Il plant manager è uno dei tanti ruoli da individuare all’interno dell’azienda.
È fondamentale avere una divisione delle responsabilità precisa e ben definita, ognuno deve conoscere le proprie responsabilità e i propri compiti per non creare sovrapposizione dei ruoli in azienda.
Pensare che i lavori di responsabilità di ogni figura siano impliciti nel ruolo è un errore che si commette spesso.
Per questo motivo ti voglio presentare la figura del plant manager, conosciuta anche come responsabile di stabilimento in azienda.
In questo modo potrai assicurarti di suddividere esplicitamente le giuste responsabilità all’interno del tuo personale e tu, imprenditore, non dovrai più preoccuparti di risolvere eventuali disguidi ma potrai concentrarti sul monitoraggio di tutta l’azienda.
Potrebbe anche interessarti: Centri di responsabilità nel controllo di gestione
Qual è il ruolo del responsabile di stabilimento in azienda?
Il ruolo del plant manager è quello di controllare, monitorare e ottimizzare la produttività e le attività che avvengono all’interno degli impianti di produzione.
Per questo motivo questo ruolo da manager viene anche definito come responsabile di stabilimento in azienda.
Cosa significa assegnare il ruolo di responsabile di stabilimento?
Quello che ci si aspetta da questo responsabile è che oltre che controllare che gli impianti produttivi funzionino correttamente, anche la produzione sia organizzata al massimo del suo potenziale.
Leggi: Ridurre i costi di produzione aziendale
Il plant manager è la persona che conosce tutta l’attività produttiva, ha individuati i punti di forza e quelli di debolezza ed è in grado di ottimizzare la suddivisione delle risorse per rendere la produzione più efficiente ed efficace.
Dunque, rendere la produzione ottimizzata.
Tra le mansioni di monitoraggio normalmente si comprendono anche le verifiche del buon funzionamento dei macchinari e l’organizzazione delle revisioni obbligatorie per la sicurezza delle risorse umane.
Il responsabile di stabilimento di solito è presente fisicamente in azienda in modo tale da essere a disposizione per risolvere eventuali problemi dell’ultimo minuto e per monitorare il lavoro di cooperazione tra risorse umane e macchinari e attrezzatura.
Per svolgere al meglio il suo lavoro, il plant manager collabora anche con:
- il responsabile di ricerca e sviluppo,
- il responsabilità di qualità,
- il responsabile dei processi aziendali,
- il responsabile dei prodotti,
- e il responsabile della filiera produttiva.
Potrebbe esserti utile approfondire la lettura su questi altri ruoli:
I compiti del Plant manager
I compiti a cui fa riferimento il responsabile di stabilimento sono suddivisi principalmente in quattro macro aree:
- analisi,
- ottimizzazione,
- gestione,
- monitoraggio.
Ognuna di queste aree comprendere mansioni specifiche di responsabilità.
Per quanto riguarda l’analisi, l’obiettivo del plant manager è quello di analizzare tutte le attività aziendali confrontando i dati dei vari periodi.
Ogni attività svolta in azienda solitamente è analizzata e controllata dal plant manager.
A che cosa serve l’analisi? Per ottimizzare.
Il responsabile di stabilimento, dopo aver analizzato le attività, può individuare le aree di miglioramento.
Cioè tutte quelle aree dove si possono ricollocare le risorse in modo più ottimizzato con l’obiettivo di migliorare l’efficienza della produzione.
Può trattarsi di ottimizzare risorse umane, ma anche di processi e di sviluppo della produzione, ecco perché il plant manager deve necessariamente collaborare con gli altri responsabili dei vari reparti.
Il ruolo di gestione delle attività, per il plant manager, significa gestire la formazione del personale, i turnover e gli orari di lavoro .
Infine, il compito del monitoraggio.
Con il monitoraggio periodico, il plant manager può ottimizzare sempre di più le attività aziendali.
Se con l’analisi e l’ottimizzazione può migliorare di un passo l’intero business, con il monitoraggio periodico potrà mano a mano individuare sempre più punti di miglioramento e lavorarci sopra.
Infine, il monitoraggio comprende anche il controllo continuo e scadenzato dei macchinari e delle attrezzature, in modo da garantire per tutti la sicurezza sul lavoro.
Un ruolo fondamentale quello del plant manager.
Quali sono le competenze
Visto che è un ruolo così importante è bene sapere quali sono le competenze per ricoprirlo.
Prima di assegnare questo ruolo a qualche responsabile già assunto in azienda, è necessario verificare le competenze specifiche e, se nessuno risulta idoneo, si deve fare una nuova assunzione.
Le competenze per fare il responsabile di stabilimento sono principalmente di gestione aziendale.
Spesso i plant manager sono laureati in ingegneria o in gestione aziendale perché, grazie a questo tipo di formazione, la persona possiede:
- competenze tecniche per quanto riguarda il funzionamento dei macchinari industriali e tutto quello che ne deriva (come la manutenzione),
- competenze gestionali per quanti riguarda la parte di analisi e ottimizzazione delle attività,
- capacità di lavoro in team e di leadership perché spesso collabora le altre figure manageriali e coordina il lavoro delle risorse umane,
- ottima capacità di pianificazione strategica.
Spesso la figura del plant manager è sottovalutata oppure è proprio assente e la responsabilità del monitoraggio dei macchinari o della gestione dei turni sono affidate ad altri responsabili delle risorse umane.
Però abbiamo potuto constatare quanto invece sia importante inserire nell’organico un persona che si occupa di avere l’intera attività produttiva sotto controllo.
Hai un plant manager e altri responsabili di questo genere all’interno dell’azienda?
Hai individuato e chiarito la divisione dei ruoli per non creare sovraccarichi di lavoro oppure sovrapposizioni di responsabilità e di compiti.
In questo articolo hai potuto leggete quali sono le competenze necessarie e i compiti del plant manager per aiutarti a individuare la persona giusta per ricoprire questo ruolo che possa analizzare e monitorare correttamente l’intera attività aziendale.
Fai adesso il nostro checkup aziendale gratuito perché troverai delle ulteriori soluzioni da applicare subito per chiarire la divisione dei ruoli nella tua azienda.