Fare pianificazione aziendale significa creare un piano a lungo termine per organizzare l’azienda, organizzare il personale, i processi aziendali, al fine di perseguire gli obiettivi di crescita che vengono stabiliti. Un piano aziendale esamina le capacità interne di un’impresa e definisce le strategie per utilizzare tali capacità per migliorare l’azienda e raggiungere obiettivi di aumento di fatturato e di giro d’affari nel tempo.
La pianificazione aziendale si può definire una abilità di gestione ( soft skill) che aiuta i manager a pianificare a lungo termine all’interno di una azienda. Il sistema di pianificazione aziendale è anche in stretta relazione con il sistema di controllo della pianificazione industriale, che indirizza la gestione della società verso il rispetto degli obiettivi pianificati.
Approfondisci
Pianificazione e Programmazione Aziendale
La pianificazione aziendale definisce le strategie che i dipendenti adotteranno per raggiungere gli obiettivi e le missioni dell’azienda. Questo tipo di pianificazione, si concentra sulle responsabilità e le procedure del personale. La pianificazione aziendale fornisce anche obiettivi specifici e misurabili con linee temporali realistiche.
Il processo di pianificazione si articola in attività ben strutturate, come qualsiasi piano strategico, di solito contiene questi elementi:
- una dichiarazione di visione. È qui che si definiscono gli obiettivi che guideranno il vostro processo decisionale interno, come l’analisi del mercato, dei competitors e dei possibili sviluppi futuri; come l’individuazione e l’analisi dei punti di forza e di criticità dell’azienda;
- Una dichiarazione di missione., lo scopo,e l’ essenza dell’azienda
- Le risorse e la portata della vostra azienda.
- Un elenco di obiettivi aziendali, lo sviluppo di programmi e strategie per il raggiungimento degli obiettivi.
- Un elenco di strategie per raggiungere tali obiettivi ed eventuali interventi di rettifica.
Pianificazione Aziendale e Controllo di Gestione
Nel processo globale per determinare quale direzione deve prendere un’azienda e come può raggiungere al meglio i suoi obiettivi, è essenziale valutare il suo pieno potenziale e collegare esplicitamente gli obiettivi alle azioni e alle risorse necessarie per raggiungerli.
Con la pianificazione aziendale si crea un piano a lungo termine per migliorare il vostro business. Un piano aziendale esamina le capacità interne di un’azienda e definisce le strategie per utilizzare tali capacità per migliorare l’azienda e raggiungere gli obiettivi.
Le aziende più piccole e le start-up utilizzano in genere solo un piano aziendale per sviluppare tutti gli aspetti del business sulla carta, ottenere finanziamenti e quindi avviare l’attività. Molte aziende più piccole, comprese le startup, non sviluppano mai un piano strategico.
Le organizzazioni più grandi con più unità aziendali e un’ampia varietà di prodotti iniziano spesso il loro processo di pianificazione annuale con un piano strategico guidato dall’azienda.
Approfondisci qui: Controllo di gestione
Pianificazione industriale
Durante la pianificazione industrale si attua il processo di realizzazione di accordi o preparativi per facilitare la fabbricazione, la produzione e la trasformazione di beni o merci. Nella pianificazione della produzione industriale è previsto di:
- eseguire un’analisi del metodo e degli strumenti attuali;
- individuare le problematiche critiche e le aree di possibile miglioramento;
- eseguire un’analisi del metodo e degli strumenti attuali;
- individuare le problematiche critiche e le aree di possibile miglioramento;
- un percorso operativo da intraprendere e concordare con il cliente;
- costituire il team di progetto per il piano di lavoro.

Una pianificazione industriale serve da guida per le attività di produzione della vostra azienda. Essa stabilisce e sequenzia le attività che devono essere svolte per raggiungere un obiettivo di produzione, in modo che tutto il personale coinvolto sia consapevole di chi deve fare cosa, quando, dove e come.
Inoltre una pianificazione industriale vi aiuterà a soddisfare la domanda di prodotti, riducendo al minimo i tempi e i costi di produzione, migliorando il flusso dei processi, riducendo i tempi di attesa tra le operazioni e ottimizzando l’uso degli impianti, delle attrezzature e dell’inventario. Per fare questo, dovete allineare il vostro piano di produzione alla vostra strategia aziendale e al vostro business plan, e supportare la pianificazione della produzione coordinandovi con altri reparti, come gli acquisti, la finanza e il marketing.