Budget aziendale: cos’è e come organizzarlo al meglio

Il budget aziendale è sicuramente uno dei punti più importanti nella gestione di un’azienda, esso rappresenta infatti, il processo attraverso il quale vengono definiti gli obiettivi aziendali, e la gestione e allocazione delle risorse. Si tratta di un vero e proprio piano di azione, che potremmo definire analitico, ma flessibile in caso di necessità.

Il budget aziendale è di fatto una pratica di controllo gestionale che permette ad un’azienda, di prevedere e stimare preventivamente spese e entrate, mirando a raggiungere, il profitto massimo raggiungibile, ovviamente nel periodo preso in considerazione, quindi occorre organizzarlo, gestirlo e calcolarlo al meglio.

Per organizzare al meglio il processo per definire il budget aziendale, dobbiamo prendere in inconsiderazione le diverse tipologie di budget da definire. Principalmente ne possiamo individuare tre:

  • Budget Finanziario, riguardante la pianificazione delle attività volte a recuperare il capitale;
  • Budget investimenti, che prevede un riassunto e un’analisi delle strategie scelte nei periodi precedenti, e la pianificazione e definizione di quelle future;
  • Budget economico, relativo alla previsione, definizione e gestione dei costi e dei ricavi nel periodo ti tempo preso in considerazione.

Budget aziendale, cos’è, la definizione

Il budget aziendale rappresenta il risultato dato da un determinato  processo attraverso il quale un’azienda può determinare i suoi obiettivi  a breve e lungo termine, analizzando i dati “storici” e i risultati sia economici che finanziari raggiunti nel periodo calcolato. 

Come si calcola il budget aziendale? 

budget aziendale come si calcola

Il budget aziendale si calcola seguendo un processo composto da alcuni step precisi e chiari. Vediamo insieme:

  • Semplificazione del prospetto contabile: prima di tutto è necessario fare ordine e semplificare, tutto il grande flusso di dati dal quale dovrai partire e che dovrai analizzare, in modo da poter estrarre cifre chiare e facilmente confrontabili;
  • Analisi dei periodi precedenti: basati su statistiche e dati dei periodi precedenti, solo in questo modo avrai un quadro chiaro di quali sono state le scelte migliori, gli investimenti più giusti e i problemi;
  • Analisi dei costi generali: analizza tutti i probabili costi sia fissi (solitamente uguali ai periodi precedenti) che variabili. La classificazione dei costi è un punto fondamentale;
  • Calcolo delle risorse: calcola nel modo più preciso possibile, le risorse che hai a disposizione, di qualunque natura esse siano, in questo modo avrai una visione d’insieme su quelle che sono le potenzialità aziendali e i limiti;
  • Frazionamento del budget: suddividi il budget in parti relative a parametri che sceglierai in base ai tuoi obiettivi. Questo sarà indispensabile ai fini di analisi e controllo.
  • Prepara il budget aziendale a fine anno, solitamente il periodo migliore è Novembre/dicembre.

Approfondisci anche: Forecast aziendale, cos’è e come prepararlo

Contenuti dell'articolo

Senti un limite alla crescita del tuo business?
SUPERALO
...e moltipilica i tuoi profitti lavorando meno ore, ma meglio!
Scopri come fare