Strategie di crescita aziendale: come crearla

Per definire una strategia di crescita aziendale bisogna individuare i problemi che bloccano la crescita, avendo una buona capacità di strutturazione dei processi aziendali, essere allenati a organizzare l’azienda per poterla analizzare e controllare costantemente.

Problemi di crescita aziendale

Per creare una strategia che inneschi la crescita dell’impresa però, l’imprenditore oltre ad essere allenato all’organizzazione, ha bisogno di capire quali sono i problemi che frenano però la crescita non solo dell’azienda ma anche del mercato.

Questo perchè lo scopo che vuole perseguire l’azienda che vuole crescere è quello non solo fine alla stessa crescita ma anche al mantenimento delle quote di mercato conquistate. Individuando dunque i fattori di criticità l’imprenditore può migliorare innescando lo sviluppo aziendale che passando dall’aumento del fatturato, del numero di vendite, porta a una maggiore redditività e dunque a una crescita stabile.

Nell’articolo dedicato alla crescita dell’azienda, abbiamo letto come le 5 aree da considerare in un piano di sviluppo aziendale sono:

  • prodotto
  • Vendita
  • Comunicazione
  • Organizzazione (aziendale e dei processi)
  • Piano economico

Da questo concetto, andiamo dunque a dare 2 consigli strategici per la crescita considerando mercato e impresa.

Strategia di crescita nel mercato

L’osservazione del mercato al fine di creare un piano strategico, deve concentrarsi su come l’impresa è presente sul mercato rispetto al mercato stesso, ovvero clienti e concorrenti.

Per crescere nel mercato dovresti iniziare a strutturare una strategia dai seguenti punti:

  1. Creare un posizionamento di marca e del prodotto al fine di differenziarsi
  2. Trovare un vantaggio competitivo
  3. Migliorare il prodotto nelle caratteristiche, nella presentazione, nella capacità di risolvere bisogni
  4. Segmentare i clienti
  5. Uniformare la comunicazione
  6. Individuare i luoghi e gli strumenti utili a affermare la propria presenza e trovare nuovi clienti

Strategia per sviluppare l’impresa

Sempre secondo una ricerca, tra i problemi che ostacolano lo sviluppo aziendale sono stati indicati mancanza di organizzazione e di gestione economica.

Una strategia di crescita aziendale dunque, deve per forza prevedere la riorganizzazione di flussi e processi nei quali intervengono le risorse dell’impresa, e dunque:

  1. Organizzare l’azienda
  2. Organizzare il personale
  3. Identificare e schematizzare i processi aziendali

L’organizzazione aziendale è un concetto utile all’imprenditore per pianificare, aumentare la produttività e di conseguenza fatturato e crescita.  Persone, tecnologie, mezzi, strumenti e know how sono per l’imprenditore gli elementi fondamentali da tener conto per perseguire la crescita.

Approfondisci: Organizzazione aziendale

Nella fase strategica devi assolutamente capire se hai a disposizione le figure professionali giuste nei ruoli chiave. Avere un capo per ogni dipartimento dell’azienda, e aver scritto i processi aziendali, sono cose importanti anche per individuare eventuali carichi di lavoro squilibrati o procedure scoperte che minano la crescita.

Approfondisci: organizzazione del personale come e perchè

Creando una strategia basata sulla creazione di processi aziendali, l’azienda aumenta il valore delle risorse trasformandole in prodotti finali utili a migliorare la soddisfazione di un cliente. Ad esempio, in una sessione di business coach, può essere osservato il percorso completo che fa una risorsa a partire dal suo ingresso in azienda (input), durante i passaggi intermedi nei diversi reparti, fino all’output di processo ovvero la vendita

Approfondisci: Processi aziendali

Contenuti dell'articolo

Senti un limite alla crescita del tuo business?
SUPERALO con noi e ottieni l'azienda che hai sempre sognato!
Scopri come fare