Cosa fa il Product Manager?

Il Product Manager è la figura responsabile di un prodotto per l’intera durata del suo ciclo di vita (Product Life Cycle o PLC), dal momento in cui viene lanciato sul mercato fino a quando viene ritirato dalla produzione.

Il compito del Product Manager è la pianificazione degli obiettivi commerciali relativi a un determinato prodotto (vendite, quote di mercato, fatturato) e le strategie di marketing per raggiungere tali obiettivi.

Si potrebbe dire che il Product Manager è una sorta di “CEO di un prodotto”, in quanto coordina le figure deputate alla progettazione, produzione, promozione e vendita di un prodotto (come il Product Designer, i grafici, gli sviluppatori e altri) al fine di proporre ai consumatori un prodotto che si distingua dalla concorrenza per le sue caratteristiche e qualità uniche. La sua attività si realizza sia nella progettazione di nuovi prodotti da immettere sul mercato sia nel rinnovamento di prodotti già esistenti il cui mercato è ormai saturo o sono da perfezionare.

Il Product Manager innanzitutto appronta un piano di sviluppo del prodotto o della linea prodotto di cui si occupa. Compie le opportune analisi di mercato per capire bisogni e preferenze dei consumatori e i dati di vendita di prodotti simili venduti dai competitor.

In base ai feedback raccolti, il Product Manager stabilisce come dev’essere il prodotto, che caratteristiche deve avere e anche come dev’essere l’assortimento della linea prodotti, per venire incontro alle esigenze del target di riferimento.

Compiuto questo lavoro, il Product Manager non lavora in prima persona alla progettazione e alla produzione, ma ne consulta costantemente gli addetti responsabili per coordinare meglio i lavori in vista del lancio sul mercato. A volte può intervenire in supporto al Buyer e al Supply Chain Manager selezionando i fornitori e stabilendo le condizioni contrattuali, ma il suo lavoro è perlopiù relativo al marketing e alle vendite: sceglie il nome del prodotto, ne delinea il posizionamento sul mercato, il prezzo e le caratteristiche estetiche delle confezioni.

Il Product Manager collabora anche con l’area Marketing, in particolare con il Brand Manager e il Marketing Manager, pianificando tutte le strategie di marketing e comunicazione per attirare il target e coordinando grafici, copywriter ed eventuali agenzie pubblicitarie per realizzare delle campagne promozionali efficaci. Inoltre stabilisce i canali di distribuzione e le modalità di presentazione di un prodotto e collabora con il Sales Manager per formare adeguatamente gli addetti alle vendite del prodotto.

Una volta lanciato il prodotto sul mercato, il Product Manager procede con l’analisi dei dati di vendita per monitorare l’andamento di un prodotto e misura il ROI delle attività di vendita, intervenendo, se vi è necessità, per apportare delle migliorie al prodotto. Ne compila poi dei report per la direzione.

Il Product Manager ha un ruolo interfunzionale e di coordinamento, gestendo con un’univoca visione strategica tutte le attività afferenti l’organizzazione aziendale, cioè Sviluppo, Produzione, Marketing e Vendite e, in quanto responsabile dei risultati economici relativi al prodotto di cui si occupa, coordina tutti i reparti aziendali per raggiungere gli obiettivi stabiliti. De dunque possedere ottime abilità di comunicazione e ascolto, gestionali e di lavoro di gruppo, oltre ovviamente a consolidate doti di leadership.

I principali compiti e responsabilità di un Product Manager sono i seguenti:

·        Gestione del lancio sul mercato di nuovi prodotti;

·        Analisi di mercato, dei competitor e dei dati relativi alle abitudini ed esigenze dei consumatori;

·        Pianificazione degli obiettivi commerciali;

·        Decisione delle caratteristiche funzionali del prodotto e del nome, prezzo, packaging e assortimento;

·        Pianificazione delle strategie di marketing, comunicazione e vendita;

·        Gestione delle attività di marketing;

·        Collaborazione con la forza vendita per promuovere al meglio i prodotti;

·        Analisi dei dati di vendita e di mercato al fine di proporre interventi per migliorare il prodotto;

·        Sviluppo della linea di prodotti basato sull’analisi dei dati di mercato e sulla risposta dei consumatori;

·        Stesura del report per la direzione.

Ti potrebbe interessare anche: Chi è il Top Manager e di cosa si occupa

Come diventare Product Manager?

Per diventare Product Manager non esiste un unico percorso di formazione. Alcune aziende cercano candidati con una laurea in Economia o in Marketing, mentre altre preferiscono candidati con una laurea in materie scientifiche (come Ingegneria, Chimica, Fisica, Scienze dei Materiali), soprattutto se il prodotto da gestire richiede conoscenze tecniche approfondite (ad esempio per la posizione di Product Manager di farmaci o attrezzature medicali).

La formazione accademica può poi essere completata da master e corsi in product management che forniscono competenze specialistiche sugli aspetti tecnici e operativi della professione, nelle sue declinazioni B2B e B2C.

Al di là dei titoli di studio, per ricoprire il ruolo di Product Manager è necessario aver maturato esperienza nella vendita e in posizioni commerciali e avere una buona conoscenza della tipologia di prodotto da gestire, sia dal punto di vista tecnico-scientifico che commerciale – che si tratti di accessori moda, power tools o software gestionali.

Approfondisci anche: Figure manageriali di un’azienda, diversi tipi di manager

Quali competenze deve avere un Product Manager

Il Product Manager ideale possiede le seguenti competenze e soft skill:

·        Conoscenza globale del prodotto al quale deve lavorare;

·        Ottime competenze nell’ambito del marketing strategico e operativo;

·        Capacità di coordinare e gestire il gruppo di lavoro;

Competenze nell’ambito del project management;

·        Ottima conoscenza dei principali strumenti tecnologici e informatici;

·        Ottime doti analitiche e di pianificazione;

·        Capacità relazionali e di comunicazione;

·        Attitudine al commercio;

·        Forte orientamento ai risultati;

·        Capacità di multi-tasking;

·        Flessibilità e doti di problem-solving;

·        Disponibilità per eventuali trasferte e viaggi di lavoro.

Carriera e sbocchi lavorativi del Product Manager

Un Product Manager affermato ha la possibilità di specializzarsi in specifici settori, come quello del B2B o del B2C. Vi sono per esempio le figure del Product Manager moda o Product Manager accessori e calzature, che lavorano tutti nel settore della moda, oppure il Technical Product Manager che si occupa di prodotti di alta tecnologia, come i prodotti chimici o dell’ambito biomedico, o ancora il Product Manager Web & App, che opera nel settore informatico.

Le competenze sviluppate e consolidate nel lavoro come Product Manager permettono anche numerosi sbocchi lavorativi nell’ambito del Brand Management, o di lavorare come Product Marketing Manager, fino a completare la scalata con la posizione di CM o Chief Marketing Officer, cioè il direttore marketing.

I vantaggi di lavorare come Product Manager

La figura del Product Manager è la chiave di volta del marketing contemporaneo, in quanto le sue funzioni sono legate al coordinamento di tutte le attività che si mettono in atto durante l’intero ciclo di vita di un prodotto. Deve raggiungere gli obiettivi gestendo al meglio le aree legate a Sviluppo, Produzione, Marketing e Vendite, con un approccio cross-functional.

Il Product Manager ha diversi oneri e importanti responsabilità che gli impongono di sviluppare e mettere in commercio dei prodotti innovativi e vincenti, che diventino dei punti di riferimento per i consumatori. Di conseguenza lo stipendio percepito da questa figura è molto interessante, e inoltre questo tipo di carriera permette l’accesso a numerose opportunità anche internazionali.

Ti potrebbe interessare anche:

La figura del Middle Manager, chi è, cosa fa e caratteristiche

Plant Manager, chi è e cosa fa

Contenuti dell'articolo

Senti un limite alla crescita del tuo business?
SUPERALO con noi e ottieni l'azienda che hai sempre sognato!
Scopri come fare