Cruscotti aziendali: come si crea e a cosa serve un cruscotto di gestione

Nelle Serate da Panìco si sente parlare spesso dell’importanza di creare cruscotti aziendali. Il cruscotto aziendale è una scheda per la valutazione bilanciata ( balanced scorecard), un valido supporto informativo nella gestione aziendale. Infatti creando un cruscotto di gestione, si possono misurare performance e kpi dei processi, creati a partire dalla mission aziendale.

Un cruscotto aziendale è lo strumento di controllo di gestione che offre una visione dettagliata e precisa dell’andamento.

A cosa serve il cruscotto aziendale?

Il cruscotto aziendale è uno strumento informatico che si collega ai software gestionali dell’impresa, attraverso il quale l’imprenditore può personalizzare e monitorare l’andamento di tutto l’organigramma aziendale.

Lo scopo del cruscotto dell’azienda è di controllo, così da poter monitorare processi dell’azienda, l’organizzazione, il raggiungimento degli obiettivi e avere una visione d’insieme per poter correggere eventuali criticità.

Il cruscotto di gestione aziendale è una guida alle scelte strategiche, ma anche un collegamento concreto tra la visione e creazione delle strategie, la loro attuazione e i risultati.

Un cruscotto aziendale è utile a ridurre il rischio imprenditoriale, a rendere minimi i margini di errore e a far si che l’imprenditore non sia pervaso dalla paura di fallire per errori nelle proprie scelte.

Creare un cruscotto aziendale

Creare un cruscotto aziendale è compito della dirigenza e del team manager, che insieme al Business Coach, strutturano e definiscono ciò che è da monitorare a partire dagli obiettivi dell’azienda. Solitamente i vertici aziendali strutturano un cruscotto aziendale seguendo diversi step:

Definizione del cruscotto e sue finalità

L’impresa è organizzabile in diversi modelli, e di conseguenza chi è preposto alla creazione di un cruscotto aziendale stabilisce come prima cosa la tipologia, optando per un cruscotto generico o che si basa sul singolo processo.

Stabilire gli indici di performance

Misurare i processi significa misurare le prestazioni dell’azienda, attraverso l’utilizzo di indicatori di performance (kpi) e sistemi di rilevazione, che non solo devono essere conosciuti, ma bisogna anche saperli utilizzare nell’analisi dei risultati. 

Approfondisci: Come misurare i processi KPI e sistemi di rilevazione

Collegamento al gestionale

Abbiamo detto che i cruscotti aziendali sono sistemi informativi dove poter reperire informazioni dettagliate sull’andamento dell’azienda. Per agevolare la conservazione dei dati, la loro rintracciabilità anche storica, è bene collegare il cruscotto aziendale al software utilizzato per il controllo di gestione, così da automatizzare tutto e non rischiare di perdere dati importantissimi per la crescita dell’impresa.

Contenuti dell'articolo

Senti un limite alla crescita del tuo business?
SUPERALO con noi e ottieni l'azienda che hai sempre sognato!
Scopri come fare