Aumentare l’auto-efficacia: Le 4 strategie per essere più auto-efficaci a lavoro

Quando parliamo di auto-efficacia, ci riferiamo ad un aspetto del nostro lavoro molto importante, perché di fatto è l’anello di congiunzione tra obbiettivi prefissati e prestazioni.

Se sei un imprenditore e desideri raggiungere i traguardi che ti sei prefissato, continua a seguire, perché in questo articolo, cercheremo di capire insieme come aumentare l’auto-efficacia in modo pratico, approfondendo 4 strategie da applicare per essere più auto-efficaci sul lavoro.

Leggi anche: Come migliorare la propria autoefficacia?

Le 4 strategie per aumentare l’auto-efficacia

Quindi senza perderci in chiacchiere vediamo quali sono le 4 strategie per aumentare l’auto-efficacia:

  • Esperienza diretta di gestione efficace: utilizza l’esperienza di successi passati per nutrire l’azione e l’auto-efficacia verso progetti futuri. Ogni volta che sei riuscito a raggiungere un obiettivo importante (aumento di fatturato, aumento di produzione, ecc. ecc.), pensa a ciò che hai fatto e a come ti sentivi, questo ti darà una grande spinta;
  • Esperienze Vicarie: utilizza i successi di altri imprenditori che hanno avuto esperienze affini alle tue, cosa di ciò che hanno detto e fatto può esserti utile? Da cosa puoi prendere spunto per aumentare l’auto-efficacia?;
  • Persuasione verbale: Chiedi direttamente ad altri come hanno fatto a raggiungere i loro obiettivi, chi ha successo è sempre felice di condividerlo;
  • Stati fisiologici e affettivi: in ogni progetto che intraprendi, trova tempo da dedicare a te stesso e al tuo benessere generale, non potrai essere efficace ne come leader ne come professionista, se le tue condizioni psico fisiche sono al limite. Ricorda,che i fanatici del lavoro h24 non posseggono auto-efficacia.

Leggi anche: Apprendimento autoregolato per sviluppare autoefficacia

Quali sono le esperienze applicate all’auto-efficacia?

Quindi risulta chiaro le esperienze applicate all’auto-efficacia, sono molte e comprendono:  tutti i tuoi successi, i successi di altri professionisti, le tue esperienze di confronto e condivisione e le esperienze di benessere e soddisfazione che hai sperimentato nel tempo, dedicandoti a te stesso e ha ciò che ami, perfino l’immaginazione gioca un ruolo decisivo.

Esatto, immaginare l’esperienza che verrà dal prossimo successo, ti aiuterà a tenere la percezione di auto-efficacia sempre alta.

Aumentare il senso di auto-efficacia, significa prendere il massimo da ognuna di queste esperienze, e riportare tutto questo sul lavoro così da essere più efficace, più efficiente e di conseguenza anche più produttivo.

Approfondisci: Costrutto di autoefficacia: portare a termine un lavoro tra esperienza e attribuzioni

Contenuti dell'articolo

Senti un limite alla crescita del tuo business?
SUPERALO con noi e ottieni l'azienda che hai sempre sognato!
Scopri come fare