L’apprendimento autoregolato è un ottimo modo per sviluppare l’autoefficacia, ossia la percezione che ogni persona ha rispetto alle proprie capacità organizzative e di raggiungimento degli obiettivi.
Leggi anche: Come migliorare la propria autoefficacia?
Non può essere, però, identificato come abilità mentale o legato alle competenze del proprio settore lavorativo, ma deve essere considerato come un processo di auto-direzione, tramite il quale professionisti e imprenditori trasformano abilità e competenze in qualcos’altro.
Essenzialmente, si riferisce al modo in cui le persone sono in grado di regolare le proprie emozioni, cognizioni e comportamenti durante l’apprendimento.
È stato inoltre rilevato che, quanto più precocemente le persone iniziano a sviluppare capacità di autoapprendimento, tanto più efficace e gratificante sarà la loro esperienza professionale.
Ma qual è la definizione esatta di autoapprendimento? Vediamolo di seguito.
Cos’è apprendimento autoregolato
L’apprendimento autoregolato è un’area dell’autoregolamentazione il cui allineamento con gli obiettivi educativi è molto stretto.
In linea generale, si tratta di un apprendimento che viene guidato dalla metacognizione, ovvero pensare al proprio pensiero, ma anche dall’azione strategica, che porta a pianificare, monitorare e valutare i propri progressi in base a determinati standard, e dalla motivazione ad apprendere.
Gli imprenditori e i professionisti “autoregolati” controllano, dirigono e regolano il loro comportamento per raggiungere gli obiettivi di informazione, miglioramento personale e espansione delle competenze.
In particolare, conoscono i propri punti di forza e di debolezza professionali e dispongono di un repertorio di strategie che applicano per affrontare le sfide quotidiane.
Questi imprenditori e professionisti hanno convinzioni progressive sull’intelligenza (in contrapposizione alle convinzioni fisse o incontrastate sull’intelligenza) e attribuiscono successi e insuccessi a fattori sotto controllo (per esempio, l’impegno profuso nei compiti e l’efficace uso di strategie).
Gli imprenditori e i professionisti dotati di apprendimento autoregolato risolvono problemi complessi, si esercitano per primeggiare nella loro professione, hanno una comprensione più profonda delle loro conoscenze e puntano al successo economico.
Queste caratteristiche spiegano soltanto in parte perché queste figure con autoregolazione presentano un’elevata autoefficacia.
Vediamo di seguito perché l’apprendimento autoregolato è importante e quali sono i suoi cicli.
Leggi anche: Autoefficacia, autostima e le teorie dell’apprendimento di Albert Bandura
Perché è importante e cicli di autoapprendimento
Le abilità di autoapprendimento sono uno strumento importante per l’apprendimento permanente, ma raramente vengono insegnate esplicitamente.
Di conseguenza, molti professionisti e imprenditori non hanno autonomia, motivazione, perseveranza e un senso positivo di sé.
Affinché possano imparare in modo efficace queste abilità, devono capire appieno questo fondamentale meccanismo di autoregolamentazione.
Nel coordinare l’apprendimento, imprenditori e professionisti attraversano tre fasi principali: pianificazione, prestazione e riflessione, che possono essere non continue.
La pianificazione implica che gli imprenditori e i professionisti stabiliscono obiettivi e standard da raggiungere in un particolare lavoro o attività. In questa fase viene verificata la percezione che hanno del loro ambiente di lavoro.
Durante la fase di prestazione, dimostrano di impegnarsi nel processo di apprendimento, monitorando e confrontando i loro progressi con gli standard che hanno stabilito in fase di pianificazione.
Nella fase di riflessione, professionisti e imprenditori riflettono e valutano l’esperienza di apprendimento che hanno vissuto. È inclusa la riflessione sul feedback, così come la memorizzazione dei concetti e delle idee per un uso futuro.
Siccome l’apprendimento autoregolato è di grande importanza, entrambi devono imparare in modo esplicito tali abilità e creare delle strategie da applicare durante la fase di apprendimento. Di fondamentale importanza è comprendere quando e dove usare le abilità di cui sopra.