OKR cosa sono
L’acronimo OKR (Objectives and Key Results, in italiano Obiettivi e Risultati Chiave) si riferisce ad un framework di leadership finalizzato alla formulazione, comunicazione e monitoraggio degli obiettivi fissati da un’impresa. Può essere utilizzato per allineare impresa, team e obiettivi personali per raggiungere gli scopi desiderati. Il vantaggio principale di questo framework è garantire trasparenza circa la direzione da seguire, concentrando gli sforzi dei lavoratori per raggiungere gli obiettivi condivisi.
Scomposizione di obiettivi e risultati chiave
Il framework OKR è costituito da tre elementi principali: obiettivi, risultati chiave e iniziative.
L’obiettivo consiste nello scopo che un’azienda vuole raggiungere nel lungo termine, i risultati chiave sono i risultati attesi mentre le iniziative sono le operazioni necessarie per ottenere i risultati chiave.
L’OKR contiene anche delle regole e dei suggerimenti che possono aiutare i lavoratori ad individuare quali sono le operazioni prioritarie e per monitorare il proprio lavoro. Inoltre, consente anche dei canali di comunicazione che possono aiutare nel raggiungimento degli obiettivi.
Obiettivo
Ogni impresa, con le proprie risorse umane, si pone un obiettivo da raggiungere nel lungo periodo. Verranno così a crearsi una serie di obiettivi secondari che serviranno a tracciare il cammino da percorrere per realizzare i nostri scopi. Ma c’è bisogno che questi scopi siano chiari e ben delineati.
Risultati chiave
Possiamo utilizzare i risultati chiave come metodo di misurazione dei progressi ottenuti dal lavoratore, utilizzando un valore iniziale per giungere al valore target.
Iniziativa
Le iniziative servono ad indicare tutte le attività che è necessario compiere per giungere all’obiettivo che l’azienda si è prefissato.
Vantaggi dell’utilizzo di OKR
Incoraggia i dipendenti a formulare obiettivi ambiziosi
Il metodo OKR non si pone obiettivi facilmente raggiungibili nella convinzione che vengano centrati completamente: il framework fissa degli obiettivi ambiziosi e complessi aspettandosi di raggiungere almeno il 60% di questi. Infatti, anche se il singolo non raggiunge completamente il suo scopo, una percentuale di successo del 60% indica che comunque i suoi sforzi sono stati produttivi.
Obbliga le persone a rivedere regolarmente i propri progressi
Il metodo OKR ha superato li metodi convenzionali basati sul fissare obiettivi annuali e controllare i progressi solo alla fine dell’anno: infatti questo framework prevede dei controlli su base trimestrale. Puoi considerare anche la possibilità di effettuare questi controlli su base mensile poiché il mondo dell’imprenditoria si muove ad una velocità sempre più alta.
Quantitativo nella struttura
Quello OKR è un metodo quantitativo: pur ponendo attenzione all’obiettivo finale, questo metodo spiega tutte le operazioni da compiere per raggiungerlo. I risultati chiave, infatti, ci permettono di formulare dei risultati quantitativi che ci aiutano a comprendere se la strada che abbiamo intrapreso sia quella giusta. In questo modo, il framework OKR garantisce trasparenza sulle iniziative da intraprendere.
Utilizza un approccio dal basso verso l’alto
Nei metodi tradizionali gli obiettivi da raggiungere vengono fissati in maniera gerarchica, dall’alto verso il basso. Grazie all’utilizzo di questo metodo anche il singolo lavoratore può stabilire dei suoi obiettivi a patto che siano allineati a quelli dell’azienda. Il pieno coinvolgimento di tutti i collaboratori fa in modo che ciascuno si senta direttamente coinvolto nel successo dell’azienda.