Ikigai: cos’è e come trovare il senso della propria vita con il metodo giapponese

L’ikigai è un principio giapponese che può essere interpretato in italiano con le espressioni “ragione per la quale vivere” o anche “ragione della propria esistenza”.

Secondo il concetto di ikigai, ognuno possiede il suo scopo nella vita, e dunque prima o poi diventa indispensabile ricercarlo.

Acquisire consapevolezza circa il proprio scopo migliora la vita sotto moltissimi aspetti, tanto che molti esperti ritengono che l’ikigai sia il segreto nascosto dietro la felicità e la longevità del popolo giapponese.

Infatti è una delle filosofie nipponiche più diffuse nel mondo occidentale, al pari del kintsugi, ossia l’arte della riparazione della ceramica come metafora per il prendersi cura di sé stessi, l’ikebana, ovvero l’arte della composizione floreale, il giardino zen e il konmari, il celebre metodo di Marie Kondo per liberarsi delle cose superflue.

In questo articolo di Business Coaching Italia è possibile trovare tutti i dettagli che riguardano l’ikigai e i consigli per scoprirlo e vivere più felici.

Cosa vuol dire ikigai?

Ikigai è un termine giapponese che tradotto letteralmente vuol dire “ragione d’essere e di esistere”. È formato da iki, “vita”, e gai, “valore”, e quindi indica lo scopo primario della propria vita e della propria felicità, ovvero ciò che riesce a dare gioia a un individuo, il motivo per cui ci si sveglia ogni giorno.

Secondo questa filosofia, ogni persona possiede il proprio ikigai, e per essere felici è necessario trovarlo e seguirlo.

Le origini dell’ikigai

Il concetto di ikigai viene spesso considerato come la naturale evoluzione dei principi basilari connessi alla salute e al benessere della medicina tradizionale giapponese.

Infatti, secondo tali principi, il benessere fisico è strettamente connesso al benessere mentale ed emotivo, che a loro volta sono il prodotto del possedere uno scopo nella vita.

Michiko Kumano, psicologa giapponese, ha recentemente affermato che l’ikigai può essere descritto come uno stato di benessere e appagamento che deriva dalle attività che si ama praticare e alla dedizione con la quale ci si impegna.

Ken Mogu, neuroscienziato nipponico, nel suo manuale Awakening your Ikigai afferma che l’ikigai è un concetto molto antico, che oggi va interpretato con le espressioni “il motivo per alzarsi la mattina” oppure “svegliarsi alla gioia”.

Come si scrive e come si pronuncia ikigai in giapponese

Il concetto di ikigai, parola che in giapponese si scrive 生き甲斐, è identificabile con le espressioni italiane “ragione di vita” e “ragion d’essere”.

Come capire il proprio l’ikigai

L’ikigai è la somma di fattori come la:

  • passione;
  • missione;
  • professione;
  • vocazione.

Dunque è rintracciabile nell’esatto punto dove si incrociano le seguenti 4 aree:

  • le cose per le quali si prova passione;
  • ciò di cui il mondo ha bisogno;
  • ciò in cui si è bravi
  • ciò per cui si può essere pagati.

Per capire qual è il proprio personale ikigai, è utile creare una sorta di diagramma nel quale vi sono 4 cerchi che si intersecano:

  • primo cerchio va inserito tutto ciò in cui si è bravi, ovvero tutto ciò che è connesso a particolari talenti o capacità e di cui non si è necessariamente appassionati;
  • secondo cerchio: bisogna annotare ciò che si ama, che arreca felicità e che fa sentire appagati e realizzati;
  • terzo cerchio: va scritto tutto ciò di cui il mondo e il genere umano o la comunità hanno bisogno.
  • quarto cerchio: bisogna inserire ogni attività per la quale si può essere pagati, dunque attività e servizi per i quali c’è un mercato.

Dalle intersezioni di questi fattori deriva che:

  • l’incrocio tra ciò che si ama e ciò in cui si è bravi dà come risultato la propria passione;
  • l’intersezione tra ciò che si ama e ciò di cui il mondo ha bisogno determina la propria missione;
  • l’incrocio tra ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò per cui si può essere pagati produce la propria vocazione;
  • l’incrocio tra ciò in cui si è bravi e ciò per cui si può essere pagati determina la propria professione;
  • l’intersezione centrale, la più importante di tutte, determina il proprio ikigai, ovvero il proprio scopo della vita.

Dunque l’ikigai è qualcosa che nello stesso tempo appassiona, qualcosa in cui si è bravi, qualcosa di cui il mondo ha bisogno e qualcosa per il quale vi è un mercato e si può essere pagati.

Approfondisci anche: Kaizen il metodo Giapponese per il miglioramento continuo

Come trovare il proprio ikigai

Per riuscire a compilare il test dell’ikigai secondo le direttive fornite nel paragrafo precedente, è necessaria una fase preliminare, durante la quale bisogna rispondere a 4 domande fondamentali:

  1. Cosa ami, qual è la tua passione?

    La risposta a questa domanda permette di identificare ciò che motiva l’intera esistenza di ognuno. Per rispondere al meglio, ci si può anche chiedere “cosa mi piace davvero?” o “cosa sarei disposto a fare anche senza essere pagato, ma solo per la libertà di seguire i miei desideri?”.
  2. In cosa sei bravo?

    Con la risposta a questa domanda emerge la propria vocazione, che può coincidere o meno con la risposta alla domanda precedente. In ogni caso, ciò in cui si è bravi è un aspetto più pratico e meno emotivo, in quanto non sempre la passione coincide con il talento.
  3. Cosa vuole il mondo da te?

    Questa è la domanda più difficile rispetto alle altre, perché permette di scoprire qual è il proprio compito nel mondo, che deve coincidere sia con ciò che è utile all’individuo che si pone la domanda sia con ciò che è utile alle altre persone e al pianeta, perché diventi un posto migliore.
  4. Qual è la tua professione?

    Domanda estremamente pragmatica e che esige una risposta semplice e immediata.

Le risposte alle domande elencate potrebbero essere le più disparate e incongruenti, ma per trovare il proprio ikigai la condizione ideale sarebbe quella di riuscire a trovare un equilibrio tra tutte le quattro sfere.

Filosofia dell’ikigai

Il concetto di ikigai è strutturato su una filosofia che a sua volta si basa su 5 grandi pilastri:

  • iniziare in piccolo;
  • lasciarsi andare;
  • armonia e sostenibilità;
  • provare gioia per le piccole cose;
  • vivere nel qui e ora.

Alcuni esercizi di ikigai

Scoprire il proprio ikigai non è un’impresa semplice né tantomeno immediata. Per riuscirci può essere di aiuto fare ogni giorno dei piccoli esercizi per allenare la felicità, come ad esempio:

  • ritagliarsi dei momenti in cui pensare ai propri sogni;
  • prendersi cura della propria mente ma anche del proprio corpo, mangiando sano, curando il proprio aspetto, dormendo adeguatamente, facendo esercizio fisico e così via;
  • alla fine di ogni giorno, scrivere su un diario almeno tre cose positive avvenute durante la giornata e per le quali si è grati;
  • smettere di colpo di fare tutti e iniziare a interrogarsi su quali siano le reali priorità.

Potrebbe esserti utile anche la lettura di: Credere in sé stessi per essere più produttivi, strategie e azioni

Contenuti dell'articolo

Senti un limite alla crescita del tuo business?
SUPERALO
...e moltipilica i tuoi profitti lavorando meno ore, ma meglio!
Scopri come fare

Scopri il metodo BCI

Possiamo costruire un programma
di coaching su misura per la tua azienda

Possiamo costruire un programma di coaching su misura per la tua azienda

Abbiamo fondato il metodo sui principi dell’Autoefficacia perché offrono risultati concreti e scientificamente misurabili. Al coaching basato sull’Autoefficacia abbiamo unito la consulenza 1-1.

Ti potrebbe interessare anche...

Argomenti del BLOG