La Piramide di Maslow

Come si diventa felici? È una domanda che sl’uomo si pone sin dall’alba dei tempi e a cui hanno risposto filosofi, guru e – più recentemente – psicologi. Uno di loro era Abraham Maslow. Egli formulò la “Gerarchia dei bisogni di Maslow”, nota anche come la “piramide della felicità”: La Piramide di Maslow.

La Piramide dei Bisogni di Maslow Cos’è?

La gerarchia dei bisogni di Maslow è una teoria motivazionale in psicologia, che prevede un modello a cinque livelli dei bisogni umani, spesso rappresentati come livelli gerarchici all’interno di una piramide.

Allora, cos’è esattamente la Gerarchia dei Bisogni di Maslow e come possiamo imparare da questo esempio di piramide se vogliamo essere felici?

La Gerarchia dei Bisogni di Maslow consiste in un modello a cinque livelli dei bisogni umani, spesso mostrato come livelli gerarchici all’interno di una piramide. La piramide di Maslow è divisa in cinque livelli di bisogni, dal fondo della gerarchia in su:

  • fisiologico,
  • sicurezza,
  • amore e appartenenza,
  • stima,
  • auto-attualizzazione.
  1. Al primo livello troviamo i requisiti biologici e fisici, come la respirazione, il cibo, l’acqua e il sonno. Quando questi bisogni non sono soddisfatti, diventano l’unica cosa di cui ci preoccupiamo.
  2. Al secondo livello abbiamo i bisogni di sicurezza. Si tratta di cose come la sicurezza fisica e le esigenze per la casa, l’occupazione, il reddito e la salute. Senza soddisfare questi bisogni, una persona si sente continuamente insicura e non protetta.
  3. Al terzo livello ci sono i bisogni di amore e di appartenenza. Questi riguardano i nostri desideri di profondi legami interpersonali, buoni rapporti familiari, amicizie e intimità sessuale. Senza di essi, potremmo diventare depressi o sperimentare la solitudine.
  4. Al quarto livello il bisogno di stima, si tratta di bisogni come l’autostima, la fiducia in se stessi, la realizzazione e l’essere rispettati dagli altri.
  5. Al quinto livello troviamo i bisogni di auto-realizzazione. Si tratta di creatività, spontaneità e problem-solving. Si incontrano se riusciamo a diventare tutto ciò che siamo capaci di diventare. Le persone che si auto-attualizzano hanno un senso di benessere e soddisfazione fondato. E un senso di soggezione, meraviglia e gratitudine per la vita.

Piramide di Maslow Spiegazione

Maslow ha osservato che la sua gerarchia è una descrizione generale. E mentre inizialmente affermava che gli individui devono soddisfare i bisogni di livello inferiore prima di progredire verso i bisogni di crescita di livello superiore, in seguito ha chiarito che la soddisfazione dei bisogni non è un fenomeno “tutto o niente”. Pertanto, i livelli non sono fissi e ogni bisogno non deve essere soddisfatto al 100% per poter passare ai livelli superiori.

Allora, guardando a questa gerarchia, Maslow chiamava i quattro livelli inferiori “bisogni di carenza”: se non vengono soddisfatti, ciò influenza la nostra salute psicologica e ostacola la nostra crescita, autonomia, identità e eccellenza. L’ultimo, il livello superiore, è il cosiddetto livello di ‘crescita’ o di ‘essere’.

In molti casi, i bisogni di carenza sorgono a causa della privazione. Quando non sono soddisfatti, si dice che motivino di più le persone. Infatti, la motivazione a soddisfare questi bisogni diventa più forte più a lungo vengono negati. Per esempio, più a lungo una persona rimane senza cibo, più diventa affamata.

Le esigenze di “crescita” o di “essere” di Maslow non derivano necessariamente dalla mancanza di qualcosa, ma piuttosto dal desiderio di crescere come persona. Una volta che questi bisogni di crescita sono stati più o meno soddisfatti, si potrebbe pensare di raggiungere la cima della piramide della felicità – il livello più alto, conosciuto come ‘autorealizzazione’.

Una volta che qualcuno ha soddisfatto i propri bisogni di carenza, inizia a concentrarsi sull’auto-realizzazione e noi – anche se solo a livello subconscio – iniziamo a contemplare idee più profonde sulla nostra esistenza, lo scopo e il significato della nostra vita.

La Piramide di Maslow Applicata al Marketing

Maslow ha affermato che il comportamento umano e il processo decisionale sono motivati da uno dei cinque livelli di necessità della sua gerarchia. In che modo la gerarchia dei bisogni di Maslow guida un venditore a progettare e vendere i suoi prodotti?
Applicata alla teoria del marketing, la sua capacità di attrarre efficacemente uno di questi fattori motivazionali è un fattore determinante per il suo potenziale successo.

Un venditore può identificare il livello gerarchico dei bisogni che il suo cliente sta cercando di raggiungere. Può quindi commercializzare il suo prodotto convincendo il cliente di come esso soddisferà quel bisogno.

Contenuti dell'articolo

Senti un limite alla crescita del tuo business?
SUPERALO
...e moltipilica i tuoi profitti lavorando meno ore, ma meglio!
Scopri come fare